Ai genitori e agli alunni delle classi seconde e terze
Ai docenti delle suddette classi
Ai docenti del progetto ErasmusPlus
Il nostro Liceo ha ottenuto dall’INDIRE l’approvazione di un
nuovo progetto Erasmus Plus dal titolo:
“Multilingualism for a Sustainable Society”
Si tratta di un progetto triennale che vedrà coinvolta la nostra
scuola insieme all'Università di Lund, Svezia e a queste tre scuole
superiori:
1. Gymnasieskolan Spyken di Lund, Svezia
2. Erzbischöfliches St. Irmengard-Gymnasium di
Garmisch-Partenkirchen, Germania;
3. Agrupamento de Escolas Latino Coelho di Lamego, Portogallo:
Si invitano pertanto gli studenti delle classi seconde e terze a dare
la loro adesione al progetto riempiendo l’apposito modulo da
compilare al seguente link
Per l’individuazione degli studenti saranno fondamentali e
prioritari i seguenti criteri:
• piena condivisione da parte degli alunni e delle loro
famiglie delle finalità e degli obiettivi del progetto;
• impegno a partecipare a tutte le attività programmate
nell’arco del triennio;
• buon livello di conoscenza delle tre lingue ufficiali del
progetto: Francese, Spagnolo, Tedesco
• buon andamento scolastico verificato attraverso la media di
profitto;
• condotta scolastica ineccepibile verificata attraverso il
voto di condotta e il controllo del registro di classe per eventuali
note disciplinari;
• parere favorevole dei relativi coordinatori e consigli di
classe;
• disponibilità a viaggiare in uno dei paesi coinvolti nel
progetto;
• disponibilità ad ospitare in casa propria un/a coetaneo/a di
uno degli istituti partner;
• buon livello di conoscenza della lingua inglese in quanto
lingua veicolare;
Gli alunni scelti dopo questa prima selezione saranno convocati per
un colloquio motivazionale da parte del gruppo di professori
organizzatori del progetto.
Sulla base dei risultati ottenuti dopo la valutazione di tutti i
criteri di selezione saranno scelti gli studenti che parteciperanno
al progetto.
Le famiglie saranno successivamente informate e sensibilizzate sulle
tematiche trattate nel corso delle attività e delle mobilità.
Il coordinatore
Bruno Graziano Garelli
No comments:
Post a Comment