Multilingualism
for a Sustainable Society
Il
progetto “Multilingualism for a sustainable society” è un
progetto Erasmus+ e ci vedrà coinvolti per tre in anni in attività
in collaborazione con
l'Università
di Lund – Svezia
Gymnasieskolan
Spyken di Lund, Svezia “Gymnasieskolan Spyken, an upper
secondary public school for general education founded more than 150
years ago, has a long history of high academic achievement and good
results. Our school is situated in the centre of Lund - a university
town in the south of Sweden. At the moment we are just above 1,200
students and 110 teachers out of 150 members of staff.”
Erzbischöfliches
St. Irmengard-Gymnasium di Garmisch-Partenkirchen, Germania;
scuola privata cattolica: lingue e studi sociali; “The
St.-Irmengard-Gymnasium is a catholic secondary school for girls,
which is situated in an agricultural area (mostly milk producing
farms) and the mountainous region also lives on tourism (winter
sports and trekking). The school has about 535 pupils and 60
teachers.”
Agrupamento
de Escolas Latino Coelho di Lamego, Portogallo: scuola
professionale; “We are a big, public organization which
includes both pre-school, primary (pupils aged 6-10), middle school
(pupils aged 11-16) and secondary level. We have vocational and
professional courses and adult education. There are about 2000
students. “
Liceo
statale “G: Marconi, Pescara
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiOH63iLEe-fLihzMgbLswkE5-GK2NMDVFzNRmun4k6ICB1kciVuhVSvKWIjnVo_6FcDwGN2XJ40GlyuTiXWF4N_7wV_MvtYuRi8sRMxNGDV1UY6qvZ0aWnNHi4SXejBQBQTqjFk_mQ8k0/s320/erasmus4.jpg)
Incarichi
dei docenti:
Garelli:
coordinatore; supervisione delle attività; creazione e
gestione del blog di progetto, creazione dei questionnaire
che dovremo creare per il progetto prima di ogni singolo
incontro internazionale;
Merciaro:
vice-coordinatore; organizzazione e gestione contatti con
l'università e con le autorità locali; supervisione delle attività;
Consiglio:
digitalizzazione dei prodotti e delle lezioni che dovremo
organizzare, disseminazione del progetto con articoli da mandare
ai giornali, post sul blog del progetto, prima e dopo gli
incontri, rapporti con il DSGA;
Caporale,
Licursi: organizzazione e gestione attività e lezioni di
spagnolo, collaborazione attività da organizzare per il meeting
in Italia, collaborazione blog di progetto
Del
Vecchio, Malandra: organizzazione e gestione attività
e lezioni di tedesco; collaborazione attività da organizzare
per il meeting in Italia, collaborazione blog di progetto
Nuccitelli,
Lancia: organizzazione e gestione attività e
lezioni di francese, collaborazione attività da organizzare
per il meeting in Italia, collaborazione blog di progetto
Ogni
anno si svolgeranno tre incontri, uno per soli docenti e
due per 3 docenti e 3 alunni (si valuterà se sarà il caso di
aumentare il numero degli alunni nell'incontro di Lund), teoricamente
uno (un docente e un alunno) per ogni singola lingua: “The aim
for the project is to develop work methods that teachers of 3
different languages will share and use at 4 different schools, at
levels A2-B2. The participants in the activities will be
students in language classes of French, German and Spanish and the
teachers of these languages in the partner schools. The student
participants will be assigned out of interest in language learning,
to have all 3 languages represented. We will reach for diversity in
the selection. Visiting teachers will teach classes in the host
country to test activities and give authenticity to the classroom
environment, and visiting students will participate in classes for
the same reasons. Each workshop will lead to an assignment to be
carried out by teachers and students in the language classes at home.
The assignments and methods tested will be evaluated by the students,
teachers and the researchers from the universities connected to the
project.”
Per
quanto riguarda la disponibilità a viaggiare per l'incontro dal 25
al 27 settembre di Lund dal nostro incontro è emerso quanto
segue: si si sono dichiarati disponibili a partecipare all'incontro
(molto
probabilmente) partirà il DS (o comunque si è riservato di
scegliere qualcuno a rappresentarlo)
E.
Del Vecchio per tedesco,
M.
Lancia per Francese,
R.
Merciaro per spagnolo,
il
DSGA.
Per
eventuali defezioni, si sceglierà in seguito.
Sarà
ovviamente il nostro DS a vagliare tutte le disponibilità e
approvarle.
Per
l'acquisto dei biglietti dobbiamo aspettare comunicazioni dalla
scuola svedese, perché questo progetto pur essendo un KA2 non è
esattamente come gli altri Erasmus (visto che è coinvolta
l'Università di Lund) e la gestione amministrativa è diversa, comunque
arriveranno istruzioni.
Per
questo primo incontro non si deve preparare niente di particolare, ma
dobbiamo presentare sinteticamente il nostro primo incontro che dovrà
fungere da modello per gli altri.
Il
primo incontro docenti/alunni si svolgerà a Pescara,
probabilmente dal 11 al 15 dicembre, la data esatta verrà
ufficializzata appunto nell'incontro di settembre di Lund.
Noi
abbiamo sostanzialmente questo incarico: “LICEO STATALE
"GUGLIELMO MARCONI", Italy, will be responsible for the
creation of questionnaires for the evaluations and a newsletter.”
oltre ovviamente all'organizzazione dell'incontro in Italia e
all'organizzazione delle attività per ogni altro singolo incontro.
Il
tema generale è questo: "Goal 4: Ensure inclusive and quality education for all and promote lifelong learning."
Si possono trovare più informazioni qui: United Nations 17 GOALS: Sustainable Development:
ma è solo il titolo, i workshop possiamo organizzarli come vogliamo.
Rosanna
Merciaro si occuperà di contattare i responsabili dell'Università
di Pescara per organizzare le attività che dovrà svolgere qualcuno
dell'Università, almeno una conferenza sul tema dell'insegnamento
delle lingue.
Ogni
gruppo di lingua dovrà organizzare un workshop per diffondere le
buone pratiche nell'insegnamento delle lingue (si può chiedere
ovviamente la partecipazione di altri docenti del relativo
dipartimento). Tale workshop dovrà essere il più possibile
coinvolgente per gli alunni e docenti stranieri, si devono evitare
quindi la conferenza o la semplice esposizione di software e/o
attività didattica. Non dimentichiamo che i prodotti presentati
dovranno essere digitalizzati e pronti per l'incontro in Italia,
quindi bisognerà consegnarli a Teresa Consiglio, responsabile per la
digitalizzazione dei prodotti, con un buon periodo di tempo in
anticipo e non all'ultimo momento.
Come
si è visto ho aperto una chat su Whatsapp per il gruppo, ovviamente
se qualcuno non volesse partecipare può semplicemente abbandonarla.
Ritengo però che sia il modo più facile per la comunicazione
veloce.
Cercherò
di mettere tutto il materiale e le comunicazioni varie su questo blog;
sarebbe opportuno che tutti accettassero l'invito a diventare
collaboratori, vi darà la possibilità di partecipare scrivendo dei
post con la vostra firma.
Questo
è quanto ci si aspetta venga fuori dal progetto:
“-
An open website or blog created to report the progress of the project
and serve as inspiration and guide for teachers/teacher training
students/students also after the end of the project, eg. when
creating new projects.
-
Improved knowledge and practice of a web-based platform for
collaborative international work.
-
A guide for on-line teaching methods and ICT for work to be used as a
long term activity bank, applicable in any of the languages involved,
and published on the website.
-
Videos made by students, separately and together across borders,
about: stimulation/motivation/expectations/changes/suggestions. These
will be published on the Youtube-channel and on the website.
-
Articles written by students and teachers in all languages involved
and published on the website.![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhrJ0xszZDINh8lECLQNzu-AKbYhyivhKNiID0w-OE680eJgE-rVRykWJjkOhN1hCZE5cDZurweYzxAYq_n8V6jL6zoN4b8O0l9WBlIEIV_ZyhJu2NNq3KnAUmbf5Fl4nKL_lfGcR_TdWQ/s1600/erasmus7.jpg)
-
Collaborative learning between teachers of the participant schools
will develop teaching skills for stimulating language learning.
-
Collaborative learning between students of the participating schools
will increase their motivation and results in the subjects involved
in the project.
-
Student participation in running the project in the local management
group will strengthen stimulation and motivation among students and
the implementation of the work methods.
-
Strengthened collaboration between partner schools, universities and
teacher training schools with an opportunity for future research in
the field of education, in particular languages.
-
The mobilities will create a positive atmosphere between the school
communities, underline the importance of inclusion and enhance the
European togetherness.
-
For both students and teachers will reach improved competences in
ICT.
-
The mobilities will make it possible to evaluate how the methods are
adaptable in different environments.
-
The results will be spread within our schools, to other schools in
the area, to university colleagues, to the teacher training schools
and students and to the public through the open web-site created, the
Facebook group, the Youtube channel, the eTwinning platform and
articles in the local media of the partner countries.
-
Research and future research at the universities connected to the
project, based on the outcome of this project.”
Il coordinatore
Bruno
Graziano Garelli